Questa serata si preannuncia carica di emozioni all’Ariston, dove la finale di Sanremo 2025 è pronta a riservare un tripudio di musica, spettacolo e ospiti d’eccezione. In seguito a una puntata dedicata alle reinterpretazioni dei brani, che ha regalato risultati straordinari in termini di ascolti, l’attesa per l’ultimo atto cresce di minuto in minuto.
Nel corso della serata delle cover, Giorgia, accompagnata da Annalisa, ha ottenuto un riconoscimento di grande rilievo dalla platea e dalla critica. Ora, sotto i riflettori, si prepara il confronto tra i 29 artisti in gara, decisi a dare tutto per conquistare il gradino più alto del podio. Il sipario si aprirà alle 20:44, con una chiusura prevista intorno alle due di notte, salvo imprevisti.
Un trio di conduttori amatissimi
Al comando di questa edizione, Carlo Conti torna come figura di spicco, accompagnato da Alessandro Cattelan, che si è occupato anche del segmento dedicato ai giovani talenti e del Dopofestival. Con loro c’è Alessia Marcuzzi, da sempre molto apprezzata dal pubblico televisivo italiano, pronta a portare la sua energia in scena.
Questa squadra, che unisce stili e percorsi differenti, vuole coinvolgere gli spettatori in un clima di festa. I commenti positivi della vigilia sembrano far ben sperare: la collaborazione tra i tre conduttori è già stata giudicata brillante nelle precedenti serate, e adesso si attendono nuovi momenti spettacolari nel corso della finalissima.
Ospiti speciali e momenti imperdibili
Durante l’ultima serata, Antonello Venditti riceverà un premio alla carriera e, per festeggiare, interpreterà due brani leggendari del suo repertorio: “Amici mai” e “Ricordati di me”. A rendere omaggio alla musica italiana, ci saranno poi altri protagonisti, come il giovane Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina di 22 anni che ha vissuto un problema di salute in campo lo scorso dicembre.
Spazio anche a Vanessa Scalera, pronta a raccontare qualche curiosità sulla nuova stagione della fiction Rai “Imma Tataranni”, e ad Alberto Angela, che presenterà la prossima puntata di “Ulisse” con il suo inconfondibile stile divulgativo. Sul fronte musicale, è previsto pure l’arrivo di Mahmood per lanciare il suo nuovo singolo “Sottomarino”.
Votazioni e premi in palio
In gara si esibiranno tutti i 29 cantanti che hanno attraversato le varie fasi del festival. Il trionfatore sarà decretato attraverso un sistema che unisce tre differenti giurie: Televoto (34%), Radio (33%) e Stampa (33%). Oltre al riconoscimento principale, verranno consegnate altre onorificenze prestigiose: il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, il Premio Bigazzi per la composizione musicale, il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio “Lucio Dalla” della sala stampa.
A salire sul palco per assegnarli sarà Bianca Balti, che aveva già affiancato Carlo Conti in una delle serate precedenti. Una volta attribuiti i vari riconoscimenti, il festival toccherà il suo epilogo, lasciando spazio ai commenti e ai bilanci finali. Anche se la fatica si farà sentire, l’entusiasmo degli spettatori è destinato a restare vivo fino all’ultimo istante.
Quanto ha guadagnato Alessia Marcuzzi come co-conduttrice a Sanremo 2025
Molti osservatori televisivi si domandano quale compenso abbia effettivamente ricevuto la presentatrice romana per la sua partecipazione sul palco dell’Ariston. Benché i dati non siano stati divulgati in modo esplicito, alcune fonti sostengono che il cachet sia proporzionato al prestigio del ruolo. Non esiste una conferma ufficiale da parte degli organizzatori.