La settimana del Festival di Sanremo porta con sé un clima di grande fermento televisivo. L’interesse di tantissimi spettatori si concentra su questo evento canoro, che monopolizza da decenni i palinsesti. Di conseguenza, diverse emittenti nazionali scelgono di apportare modifiche alla propria programmazione, con alcuni format regolarmente trasmessi e altri temporaneamente sospesi.
Quest’anno, la rassegna inizierà l’11 febbraio per concludersi il 15, mettendo al centro dell’attenzione cantanti affermati e nuove proposte pronte a esibirsi sul palco dell’Ariston.
Variazioni nelle programmazioni televisive
Fino a qualche tempo fa, la scelta prevalente delle reti televisive era quella di lasciare ampio spazio allo spettacolo di Rai 1, riducendo al minimo le alternative in prima serata. Oggi, invece, esiste un tentativo di bilanciare l’offerta, e Mediaset rappresenta l’esempio più significativo di questa tendenza. Alcuni appuntamenti di Canale 5 non scompaiono completamente durante i giorni del Festival, anche se la priorità resta Sanremo per molti telespettatori.
L’edizione di quest’anno, complice la partecipazione di artisti che da mesi alimentano la curiosità del pubblico, sembra attirare ancora più riflettori. Questo clima coinvolge non soltanto la platea affezionata alla musica, ma pure chi si interessa alle vicende personali che orbitano intorno ai protagonisti sul palco. Il Festival si conferma così un evento capace di trainare l’attenzione su tutto ciò che ruota intorno ai suoi ospiti.
Le scelte di Mediaset: tra conferme e sospensioni
Pier Silvio Berlusconi, ai vertici di Mediaset, ha deciso di non interrompere completamente la consueta offerta settimanale, anche se alcuni show di prima fascia subiranno uno stop temporaneo. Gli ultimi aggiornamenti indicano che il Grande Fratello non si fermerà: giovedì 13 febbraio, durante la settimana sanremese, andrà in onda in diretta in prima serata. Invece, salterà l’appuntamento previsto con C’è Posta Per Te, condotto da Maria De Filippi: un format molto seguito, che tornerà a farsi vedere dopo la pausa legata al Festival.
Nella fascia di seconda serata, sembra che la rete punterà soprattutto su pellicole cinematografiche e sulle repliche di programmi già noti al pubblico. È una strategia che mira a non sovrapporsi in modo diretto con l’evento musicale di Rai 1, senza rinunciare totalmente alla propria finestra d’intrattenimento.
Sky, La7 e novità intorno a Falsissimo
Sul fronte di Sky, MasterChef conferma la sua presenza, continuando a occupare la solita collocazione in palinsesto. La7, invece, mette in pausa alcune trasmissioni di rilievo, come Propaganda Live e lo spazio dedicato a Gramellini, scegliendo di riprogrammarle al termine del Festival. Rai 3 resta fedele al proprio calendario con Chi L’Ha Visto, mentre Italia 1 propone film e una selezione speciale de Le Iene.
Quest’anno, si registra un interesse ancora più marcato grazie a personaggi che infiammano l’opinione pubblica: da Fedez ad Achille Lauro, tutti coinvolti nell’atmosfera di Sanremo. In aggiunta, circolano indiscrezioni su nuove rivelazioni di Fabrizio Corona, che nel prossimo episodio di Falsissimo avrebbe in serbo dettagli inediti legati ai protagonisti della kermesse.
Queste voci accendono ulteriormente la curiosità generale, confermando il Festival come un momento cruciale per la televisione italiana, in grado di attirare gli sguardi su artisti, polemiche e retroscena che si intrecciano alla gara canora.