Le luci dell’Ariston si riaccenderanno l’11 febbraio 2025, segnando l’avvio di un nuovo Festival di Sanremo che proseguirà fino al 15 febbraio, serata conclusiva. La direzione artistica è affidata a Carlo Conti, affiancato in alcuni momenti da Alessandro Cattelan, che gestirà anche il DopoFestival. Spicca un’inedita rosa di 30 artisti, selezionati in parte attraverso i format Sanremo Giovani e Area Sanremo, senza dimenticare le voci emergenti ammesse nella sezione dedicata.
Il calendario di Sanremo 2025
Le date scelte rispettano lo schema tradizionale: martedì 11 febbraio come inizio e sabato 15 febbraio come finale, offrendo cinque serate di gara. La città ligure si prepara a ospitare un evento che punterà a rinnovare la sua lunga storia televisiva.
I protagonisti sul palco
Carlo Conti, comparendo in TV al TG1 delle 13 lo scorso 1 dicembre, ha annunciato i nomi di coloro che saliranno sul palco. Ecco chi sono i cantanti che parteciperanno al Festival di Sanremo 2025:
- Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Fedez – Battito
- Rose Villain – Fuorilegge
- Brunori SAS – L’albero delle noci
- Modà – Non ti dimentico
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Joan Thiele – Eco
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Irama – Lentamente
- Clara – Febbre
- Sarah Toscano – Amarcord
- Rocco Hunt – Mille vot’ ancora
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore?
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Coma_Cose – Cuoricini
- Serena Brancale – Anima e core
- Emis Killa – Demoni
- Noemi – Se ti innamori muori
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Olly – Balorda nostalgia
- Giorgia – La cura per me
Al momento, è previsto che Cattelan appaia nell’ultima serata accanto a Conti, mentre nel corso delle puntate iniziali potrebbero presentarsi alcuni volti di popolari fiction Rai.
Il ritorno del DopoFestival
Il DopoFestival, l’appuntamento notturno post-puntata ricompare a distanza di qualche anno, pronto a ospitare riflessioni su performance e retroscena. Alessandro Cattelan sarà alla guida, e voci insistenti suggeriscono la presenza di Selvaggia Lucarelli in un ruolo di primo piano, anche se non è stata ancora ufficializzata.
Le Nuove Proposte
Sanremo Giovani e Area Sanremo hanno selezionato quattro artisti emergenti. Alla fase finale sono arrivati:
- Lil Jolie e Vale LP con Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore
- Alex Wyse con Rockstar
- Settembre con Vertebre
- Maria Tomba con Goodbye (voglio good vibes), scelta dopo l’ultima sfida contro Etra
Questi giovani talenti si misureranno con una categoria separata, quella delle Nuove Proposte, riprendendo una suddivisione che non si vedeva da qualche edizione.
Gli aggiornamenti sul regolamento
Dopo un periodo in cui le categorie erano unificate, si torna alla distinzione tra Big e Nuove Proposte, un segno preciso di discontinuità. Cambia anche la serata Cover, che diventerà sfida indipendente, aperta a esibizioni con ospiti già in gara. Queste novità sono state concepite per dare una veste più personale al Festival targato 2025, segnando il ritorno di Carlo Conti a otto anni esatti dalla sua ultima conduzione.