Rai 1 apre le porte a una produzione che riaccende l’attenzione sulla leggendaria Oriana Fallaci, figura simbolo del giornalismo contemporaneo. La nuova miniserie Miss Fallaci prende ispirazione dalla vita di questa reporter fiorentina, famosa per le sue parole coraggiose e per la volontà di non scendere mai a compromessi.
Dietro la macchina da presa ci sono Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella, mentre il volto scelto per incarnare la protagonista è quello di Miriam Leone, nota per diverse interpretazioni di spicco, compresa la partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo. Il racconto si sofferma sia sul profilo professionale sia sugli aspetti meno conosciuti di Oriana, per restituire il ritratto di una donna che ha saputo rompere barriere e pregiudizi in un periodo storico non sempre favorevole alle voci femminili.
Lo spirito di Miss Fallaci
Questa produzione nasce da un progetto ambizioso, progettato con respiro internazionale per dare luce alle prime esperienze di Oriana tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta. L’ambientazione, ricostruita con grande cura, mostra salotti editoriali e redazioni dove lei si fece avanti con determinazione, sfidando un contesto spesso chiuso e poco incline ad accettare una reporter pronta a scardinare i rituali consolidati.
Nella sceneggiatura, i momenti di profonda intensità si intrecciano a passaggi più personali, così da offrire un omaggio a una donna che ha segnato l’informazione italiana e internazionale grazie al suo stile inconfondibile. Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023, la serie intende mettere in luce non solo l’icona celebre, ma anche le sue debolezze e la voglia di difendere ciò in cui credeva a ogni costo.
Passaggi essenziali del racconto
La trama accompagna lo spettatore nelle prime esperienze di Oriana negli Stati Uniti, un territorio che influenzerà profondamente il suo modo di affrontare le interviste e i grandi avvenimenti. Nei vari episodi, emergono sia le sue prove sul lavoro sia i legami emotivi più intensi, come quello con Alfredo Pieroni, figura con cui instaurò un rapporto turbolento ma decisivo per la sua crescita personale.
La messa in scena non trascura la passione di Fallaci per la verità: fin da giovane, la giornalista aveva manifestato un temperamento combattivo, ereditato dalla propria famiglia e dall’esperienza nella Resistenza. Ciascuna tappa del racconto vuole sottolineare quanto fosse straordinaria la sua energia nel voler far sentire la propria voce, in un contesto in cui la leadership femminile stava muovendo i primi passi.
Puntate e cenni biografici
Miss Fallaci va in onda in otto episodi, suddivisi in quattro appuntamenti in prima serata, a partire da martedì 18 febbraio 2025. Questa è la programmazione prevista (salvo variazioni dell’ultimo momento):
- Primo appuntamento – 18 febbraio 2025
- Secondo appuntamento – 25 febbraio 2025
- Terzo appuntamento – 4 marzo 2025
- Quarto appuntamento – 11 marzo 2025
La protagonista della miniserie non è solo un personaggio televisivo, ma rappresenta una donna che ha attraversato la storia con fermezza e spirito critico. Oriana Fallaci, nata nel 1929 a Firenze, aderì alla lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente si impose come reporter capace di ottenere interviste a leader di primo piano.
Tra i suoi libri più conosciuti si ricordano “Lettera a un bambino mai nato” e “Un uomo”. Nel 1968 incontrò Alexandros Panagulis, dissidente greco incarcerato per aver tentato di rovesciare la dittatura di Georgios Papadopoulos; quell’unione, suggellata dal matrimonio, fu interrotta da un tragico incidente stradale nel 1976, che lei stessa ritenne poco chiaro.
Gli ultimi anni della sua esistenza furono segnati da posizioni molto nette riguardo all’Islam dopo gli eventi dell’11 settembre 2001, alimentando discussioni su scala mondiale. La miniserie, con il ritratto di una personalità impavida, mira a ricordare quanto la sua voce abbia influenzato intere generazioni di lettori.