Leopardi, il poeta dell’Infinito: quante puntate sono

CONDIVIDI
Leopardi
CONDIVIDI

Il 7 e l’8 gennaio 2025, in prima serata su Rai 1, arriva una produzione televisiva dedicata a Giacomo Leopardi, capace di intrecciare passato e modernità: si tratta di Leopardi – Il poeta dell’infinito. Realizzata da Rai Fiction insieme a IBC Movie e Oplon Film, punta a intercettare un pubblico giovane presentando l’autore marchigiano con un taglio diverso dal solito. Sergio Rubini, che in precedenza aveva diretto per la TV un lavoro su “I fratelli De Filippo”, firma questa nuova sfida audiovisiva pronta a inaugurare il palinsesto post-festivo di Rai 1.

La serie, già mostrata Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, intende trasportare il pubblico dentro la vita e il pensiero di un uomo avvolto da passione e coraggio, oltre che restituirne un profilo umano e sfaccettato.

Gli episodi ripercorrono la formazione di un ragazzo geniale, la sua crescita tra Firenze, Bologna, Roma e Napoli, passando attraverso desideri di indipendenza, traguardi intellettuali e ostacoli esistenziali. L’operazione non si limita a descrivere l’icona del pensiero pessimista, ma la rivisita come personalità irriverente e spinta da un instancabile desiderio di confronto con la bellezza.

Dal rigore familiare a un’esistenza nomade

L’intreccio parte dal periodo adolescenziale di Leopardi. L’educazione rigida ricevuta a Recanati fornisce le basi per uno slancio intellettuale straordinario, seppure in costante scontro con le aspettative familiari. Ben presto emerge la necessità di viaggiare e cambiare scenario: Firenze e Bologna diventano tappe dove misurare le proprie aspirazioni creative e la propria inclinazione alla riflessione interiore. Roma e Napoli, luoghi in cui incontra vari circoli culturali, completano poi un cammino fatto di ricerca continua e di percezione acuta della realtà.

Durante queste peregrinazioni, Leopardi affronta la sua fragilità fisica, sempre più evidente, e desidera una stabilità affettiva che pare irraggiungibile. Elemento di spicco è l’amicizia con Antonio Ranieri, considerato un sostegno nei momenti più difficili.

Rubini sceglie di sottolineare questa relazione e di presentarla come uno spiraglio di serenità in un quotidiano segnato da malinconie e momenti di solitudine. L’altro pilastro narrativo riguarda Fanny Targioni Tozzetti, musa che diventa fonte di slancio creativo e, al contempo, causa di tensioni emotive.

Un ritratto vivace tra set e risvolti inediti

Le riprese si sono svolte in diverse regioni, dalle Marche alla Puglia, per ricreare l’atmosfera ottocentesca e offrire scorci suggestivi. L’intento è riportare in scena la sensibilità di un intellettuale a tratti ribelle, capace di affascinare chiunque si avvicini ai suoi versi.

Rubini, nel riadattare il personaggio, sceglie di presentare un giovane pronto a sfidare convenzioni e limiti imposti dal contesto sociale dell’epoca. In questo ritratto non compare un autore rassegnato, bensì una figura destinata a lasciare un’impronta profonda, ispirando la platea televisiva con la sua determinazione.

È naturale un confronto con “Il giovane favoloso”, il film del 2014 di Mario Martone che fece breccia nel cuore degli spettatori, complice l’interpretazione di Elio Germano. Ora, però, la miniserie si propone come un percorso nuovo, dedicato a un protagonista capace di unire sensibilità poetica e voglia di oltrepassare barriere culturali.

Questo progetto, trasmesso in due serate, mira a svelare una prospettiva meno convenzionale sul genio recanatese, esponendone la natura pulsante, il desiderio di amore e la necessità di rompere i confini tra vita interiore ed esperienza quotidiana.

Leopardi – Il poeta dell’infinito mira a conquistare l’attenzione del pubblico presentando una figura che non si limita a incarnare uno dei massimi pensatori della tradizione letteraria, ma emerge come fonte di ispirazione per chiunque cerchi di dare spazio alle proprie ambizioni e lasciar vibrare la propria voce.

CONDIVIDI
Ti potrebbero interessare anche
casa del Grande Fratello

Grande Fratello, sciopero del confessionale: alcuni inquilini protestano dopo il ripescaggio

Facebook Twitter Pinterest All’interno del Grande Fratello si respira un clima di...

Antonella Clerici e Gerry Scotti

Sanremo 2025: Gerry Scotti e Antonella Clerici co-conduttori della prima serata

Facebook Twitter Pinterest Carlo Conti ha dato il via alle sorprese per...

Blackout 2 Vite Sospese

BlackOut 2: qual è il segreto dei soccorritori Angelo e Federica? Cosa nascondono

Facebook Twitter Pinterest Dopo una lunga pausa durata due anni, Blackout è...

Helena e Zeudi

Grande Fratello: Helena Prestes è innamorata di Zeudi Di Palma? “Sei bellissima”

Facebook Twitter Pinterest L’avventura televisiva di Helena Prestes e Zeudi Di Palma...