L’anno che verrà: quanto guadagnano i cantanti del concerto di Capodanno su Rai 1

CONDIVIDI
L'anno che verrà
CONDIVIDI

La notte di San Silvestro si prepara a regalare un appuntamento televisivo molto atteso: la diretta di L’anno che verrà. Rai 1, come consuetudine, propone un grande show per festeggiare l’ingresso nel 2025, e stavolta la cornice sarà il lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria.

Al timone ci sarà Marco Liorni, impegnato a coordinare un cast di cantanti e comici di primo piano, pronti a trasformare la piazza in una gigantesca pista da ballo. L’apertura è prevista subito dopo il tradizionale discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, mentre la chiusura arriverà con il tanto atteso conto alla rovescia di mezzanotte.

Il pubblico si prepara a una serata ricca di musica e divertimento, grazie alla presenza di grandi voci e di esponenti della comicità italiana. Tra artisti di lungo corso e giovani talenti, lo show mira a coinvolgere ogni fascia d’età, offrendo un clima di festa collettiva a coloro che sceglieranno di passare l’ultimo giorno del 2024 davanti allo schermo. 

I protagonisti e la scaletta

La scena iniziale sarà affidata a Diodato, che eseguirà la celebre L’anno che verrà di Lucio Dalla, introducendo una suggestione musicale dal sapore di speranza. Successivamente, si alterneranno figure molto conosciute del panorama discografico tricolore, da J-Ax ad Anna Oxa, passando per Romina Power, Alex Britti, Ermal Meta e Cristiano Malgioglio. Ognuno arricchirà la serata con brani che hanno segnato la storia della canzone italiana, coinvolgendo gli spettatori in un viaggio sonoro vario e appassionante.

Spazio anche alla comicità, grazie alla presenza di Nino Frassica e della sua band, pronti a strappar sorrisi con sketch e gag destinati a ravvivare ancora di più l’atmosfera.

Sul palco troveremo poi Patty Pravo e Donatella Rettore, interpreti che hanno scritto capitoli memorabili della musica italiana. Ci saranno anche nomi emergenti come BigMama, Leo Gassmann e Clementino, a testimonianza di una volontà di unire più generazioni attorno a un unico grande evento festivo.

L’obiettivo, come sempre, è trascorrere l’ultima notte dell’anno in armonia: la formula pensata da Rai 1 mira a radunare le famiglie, i gruppi di amici e chiunque desideri salutare l’anno vecchio con una festa condivisa.

Tutto questo verrà trasmesso in diretta televisiva e sarà fruibile anche in streaming su RaiPlay, servizio che offrirà la possibilità di seguire la scaletta su pc, smartphone e tablet. Chi preferisce la radio, invece, potrà sintonizzarsi su Rai Radio 1 per non perdere nemmeno un minuto dell’evento. 

La conduzione di Marco Liorni 

Marco Liorni, che assume questo incarico dopo l’importante esperienza di Amadeus, ha espresso grande entusiasmo per l’opportunità di accompagnare il pubblico in un momento così significativo. L’ultimo giorno dell’anno, per lui, non rappresenta solo un’occasione di svago ma un invito a riflettere sulle sfide superate e su ciò che attende tutti nel periodo successivo.

In questo 2024, Liorni è già stato impegnato in progetti televisivi rilevanti, come la conduzione de L’Eredità. Ha fatto sapere di sentirsi onorato del compito affidatogli e pronto a condividere con gli spettatori i ritmi serrati di una produzione che intreccia musica, comicità e momenti di puro intrattenimento. L’evento affronterà la concorrenza di Capodanno in Musica condotto da Federica Panicucci su Canale 5, rinnovando la tradizione della sfida televisiva di fine anno. 

Chi guarderà lo show su Rai 1, al termine del messaggio di fine anno del Capo dello Stato, troverà un concerto capace di unire diverse generazioni. L’intento è chiaro: chiudere il capitolo 2024 con allegria, per entrare con il giusto slancio nel 2025. 

Quanto guadagnano i cantanti di L’Anno che verrà 

Molti si chiedono quali possano essere i compensi dei musicisti coinvolti in questa manifestazione tanto prestigiosa. Stando ad alcune indiscrezioni, gli importi possono variare a seconda della notorietà e della partecipazione attiva dei singoli cantanti, con cifre più alte per chi dispone di un repertorio molto ampio e performance complete.

I dettagli restano riservati, ma in genere gli ingaggi televisivi di fine anno sono considerati tra i più remunerativi della stagione, data la grande attenzione da parte degli sponsor e il richiamo di pubblico legato al Capodanno.

CONDIVIDI
Ti potrebbero interessare anche
casa del Grande Fratello

Grande Fratello, sciopero del confessionale: alcuni inquilini protestano dopo il ripescaggio

Facebook Twitter Pinterest All’interno del Grande Fratello si respira un clima di...

Antonella Clerici e Gerry Scotti

Sanremo 2025: Gerry Scotti e Antonella Clerici co-conduttori della prima serata

Facebook Twitter Pinterest Carlo Conti ha dato il via alle sorprese per...

Blackout 2 Vite Sospese

BlackOut 2: qual è il segreto dei soccorritori Angelo e Federica? Cosa nascondono

Facebook Twitter Pinterest Dopo una lunga pausa durata due anni, Blackout è...

Helena e Zeudi

Grande Fratello: Helena Prestes è innamorata di Zeudi Di Palma? “Sei bellissima”

Facebook Twitter Pinterest L’avventura televisiva di Helena Prestes e Zeudi Di Palma...