Giacomo Leopardi: quale malattia aveva? La verità sulla salute del poeta

CONDIVIDI
Giacomo Leopardi
CONDIVIDI

La figura di Giacomo Leopardi continua a suscitare un fascino straordinario per la profondità delle sue opere e per i tratti complessi della sua esistenza. Martedì 7 gennaio 2025 andrà in onda la miniserie Rai intitolata Leopardi – Il Poeta dell’Infinito, un progetto televisivo composto da due appuntamenti che si propone di illustrare momenti chiave della vita del grande letterato.

Il racconto toccherà sia i suoi viaggi, sia gli stati d’animo che hanno accompagnato il poeta recanatese. Per molti anni, diverse interpretazioni hanno attribuito a Leopardi una tristezza che avrebbe minato la sua stabilità emotiva, indicando un persistente malessere interiore. Alcune versioni hanno collegato questa sofferenza a patologie di tipo psicologico, mentre altre ipotizzavano cause differenti. Ora, nuove analisi suggeriscono l’esistenza di un quadro clinico più complesso.

Le prime ipotesi sulla malattia di Leopardi

La produzione televisiva della Rai esplorerà momenti determinanti legati all’opera del poeta, ma soprattutto offrirà un’occasione per soffermarsi sulla sua storia personale. Nelle narrazioni passate, varie interpretazioni hanno messo in risalto la possibilità di una forma depressiva derivata da fatiche fisiche e da un rapporto d’amore non corrisposto con Fanny. Alcuni esperti hanno ipotizzato che questi fattori abbiano contribuito a un progressivo isolamento. 

Ma alcune ricerche più recenti parlano di una condizione fisica diversa dal malessere interiore. Il dottor Erik Sganzerla, responsabile all’Ospedale San Gerardo-Università Bicocca, avrebbe infatti raccolto numerose informazioni e analizzato ampiamente la vicenda clinica di Leopardi, arrivando a diffondere nuove ipotesi sul reale stato di salute del poeta marchigiano. Nel suo lavoro dal titolo Malattia e Morte di Giacomo Leopardi, il medico ha evidenziato come la tesi di una forma di tubercolosi ossea sia poco verosimile. Ha anche specificato che, a suo giudizio, Leopardi non meritava l’etichetta di individuo “sfortunato”.

Questo approccio differente aprirebbe la strada a una diagnosi che implica un quadro infiammatorio cronico, in grado di colpire la colonna vertebrale e le articolazioni. Tale condizione, definita spondilite anchilopoietica giovanile, sarebbe infatti compatibile con le deformazioni fisiche descritte in alcune testimonianze coeve. Secondo gli studi di Sganzerla, la progressiva riduzione della mobilità, l’evidente gobba e la statura ridotta trovano una spiegazione plausibile in questa malattia. 

La prova storica e i passi verso la conferma scientifica

Le dichiarazioni del dottor Sganzerla si ricollegano a fonti storiche. Il marchese Filippo Solari raccontò di aver incontrato Leopardi sedicenne in buone condizioni fisiche, per poi rivederlo alcuni anni dopo in uno stato decisamente peggiorato. Gli indizi sembrano indirizzare verso un quadro clinico caratterizzato da una malattia cronica: la spondilite anchilopoietica giovanile sarebbe, dunque, il disturbo che avrebbe segnato la quotidianità del poeta recanatese.

Quest’ipotesi scientifica suggerisce che l’aspetto dei suoi scritti e la stessa esistenza ne siano stati condizionati. La forte limitazione nei movimenti e la deformazione della colonna vertebrale avrebbero influenzato il modo in cui Leopardi percepiva la realtà, lasciando tracce nelle sue riflessioni poetiche. Oltre alle evidenti sofferenze fisiche, sembra che tali problematiche possano aver svolto un ruolo nel deterioramento generale della salute, anticipando la sua morte a 39 anni.

La miniserie Rai, in programma per il 7 gennaio 2025, intende riportare a galla questi eventi biografici, offrendo nuove chiavi di lettura su uno dei massimi rappresentanti della letteratura italiana. Il racconto promette di mettere in luce la personalità di Leopardi, diviso tra entusiasmi culturali, fragilità e un’esistenza che fu tutt’altro che priva di difficoltà. Rivedere la storia del poeta attraverso questa prospettiva aiuterà il pubblico ad approfondire un tema spesso frainteso.

CONDIVIDI
Ti potrebbero interessare anche
casa del Grande Fratello

Grande Fratello, sciopero del confessionale: alcuni inquilini protestano dopo il ripescaggio

Facebook Twitter Pinterest All’interno del Grande Fratello si respira un clima di...

Antonella Clerici e Gerry Scotti

Sanremo 2025: Gerry Scotti e Antonella Clerici co-conduttori della prima serata

Facebook Twitter Pinterest Carlo Conti ha dato il via alle sorprese per...

Blackout 2 Vite Sospese

BlackOut 2: qual è il segreto dei soccorritori Angelo e Federica? Cosa nascondono

Facebook Twitter Pinterest Dopo una lunga pausa durata due anni, Blackout è...

Helena e Zeudi

Grande Fratello: Helena Prestes è innamorata di Zeudi Di Palma? “Sei bellissima”

Facebook Twitter Pinterest L’avventura televisiva di Helena Prestes e Zeudi Di Palma...