Quest’anno, dal 11 al 15 febbraio 2025, Carlo Conti presenta il Festival di Sanremo. E ritorna un elemento appassionante per chiunque ami la competizione: il Fantasanremo 2025.
Questo gioco trasforma ogni serata del Festival in un momento interattivo, dove amici e fan si sfidano a colpi di bonus e malus legati alle performance dei cantanti. Per formare una squadra vincente, è fondamentale conoscere come funziona il regolamento e in che modo utilizzare ogni opportunità di guadagnare punti.
Di seguito, una panoramica di tutto ciò che c’è da sapere per vivere Sanremo in maniera dinamica, con tanto di suggerimenti pratici per dominare la classifica.
Che cos’è il Fantasanremo
Il Fantasanremo 2025 prende spunto dal celebre fantacalcio, ma si concentra sui protagonisti della gara canora più attesa d’Italia. I partecipanti creano una formazione di sette artisti, scommettendo virtualmente sulle loro esibizioni.
Ogni cantante, infatti, raccoglie punti per azioni o situazioni che avvengono sul palco dell’Ariston e dietro le quinte. Alcune circostanze valgono come bonus, mentre altre generano penalità che si riflettono sul punteggio complessivo.
Come funziona il gioco (principi generali)
- Moneta di scambio: Ogni squadra ha a disposizione 100 “baudi”, la valuta ufficiale del Fantasanremo.
- Numero totale di artisti: Sette, di cui cinque titolari e due riserve. Un capitano viene scelto tra i titolari.
- Tattica e modifiche quotidiane: Durante la settimana del Festival, si possono riorganizzare titolari e riserve ogni giorno, nominando eventualmente un nuovo capitano.
- Bonus e malus: Azioni specifiche, piazzamenti in classifica e premi ricevuti contribuiscono a sommare o sottrarre punti. Alcuni bonus e malus vengono rivelati soltanto poco prima di ogni diretta.
Regolamento e aggiornamenti
Le linee guida del Fantasanremo possono variare fino al 10 febbraio 2025, perciò conviene monitorare eventuali comunicazioni dell’organizzazione ufficiale, la Federazione Italiana FantaSanremo (FIF). Gli organizzatori si riservano di fornire chiarimenti anche durante le serate, assicurando un approccio ludico e privo di tensioni.
Come partecipare al Fantasanremo 2025
Iscrizione e scadenze
Chiunque voglia cimentarsi può registrarsi sul sito fantasanremo.com, senza costi. È possibile iscrivere la propria formazione entro lunedì 10 febbraio 2025 alle 23:59.
Formazione della squadra
- Cinque titolari: Sono gli artisti che portano punti derivanti sia dai bonus giornalieri sia dagli eventuali malus.
- Due riserve: Offrono esclusivamente i punti Extra e contribuiscono a eventuali variazioni di formazione.
- Capitano: Un titolare designato che raddoppia i bonus per i piazzamenti in top 5 nelle prime quattro serate e moltiplica i bonus/malus finali di classifica.
Gestione quotidiana
Da mercoledì 12 febbraio a sabato 15 febbraio (ore 08:00 – 20:00) si possono apportare modifiche interne, alternando titolari e riserve o scegliendo un nuovo capitano, così da sfruttare al meglio le occasioni che emergono durante il Festival.
Punteggi e dettagli bonus/malus
Le prestazioni degli artisti si riflettono in vari modi sul risultato finale. Chi guida una squadra deve comprendere a fondo il meccanismo di assegnazione e sottrazione dei punti.
Bonus posizione in classifica
- Il vincitore assoluto riceve +100 punti.
- Gradualmente, si scende fino al 29° posto, che comporta -27 punti.
- L’ultimo in classifica beneficia di un extra di +30 punti chiamato ironicamente “Ti aiuta a digerire le sconfitte”.
Bonus piazzamenti serali
- Nei primi quattro appuntamenti, gli interpreti che entrano nella top five di serata ottengono +20 punti.
- Il capitano raddoppia qualsiasi punteggio di questa tipologia.
Bonus legati ai premi
- Riconoscimenti come Mia Martini, Lucio Dalla, Sergio Bardotti e Giancarlo Bigazzi assegneranno +30 punti.
- Altri premi fuori elenco valgono +20 punti.
Bonus aggiuntivi durante le esibizioni
- Direzione d’orchestra con il Maestro Beppe Vessicchio: +10 punti.
- Direzione del Maestro Enrico Melozzi: +5 punti.
- Cantante che suona uno strumento sul palco: +10 punti.
Bonus e malus Extra
Non dipendono da una specifica serata, ma possono accadere in qualunque momento, regalando sorprese divertenti o brutte sorprese:
- “Battibecco nel backstage”: +10 punti.
- “Placa una lite nei corridoi”: +10 punti.
Penalizzazioni (malus)
Queste evenienze tolgono punti e possono ribaltare la situazione:
- Citare il Fantasanremo sul palco: -10 punti.
- Atteggiamenti offensivi: -30 punti.
- Rissa in diretta: -50 punti.
- Eliminazione del brano o dell’interprete: -100 punti.
Bonus e malus segreti
Ogni serata del Festival può nascondere sorprese comunicate all’ultimo momento dagli organizzatori. Frasi pronunciate sul palco, gesti particolari o situazioni inattese possono trasformarsi in vantaggi o penalità imprevedibili.
Strategie vincenti per il FantaSanremo 2025
1. Valutare un capitano con buone chance di emergere
Il capitano riceve un moltiplicatore importante sia nelle prime serate sia nel punteggio finale, quindi la scelta dell’artista giusto è cruciale per puntare in alto.
2. Seguire le dirette e aggiornare la squadra
Chi osserva con attenzione ogni esibizione coglie tutte le opportunità per aggiungere bonus e limitare i malus, adattando la formazione alle situazioni del momento.
3. Scommettere su talenti meno costosi
Alcuni artisti con un prezzo ridotto (inferiore a 15 baudi) possono sorprendere: qualsiasi sorpresa positiva può trasformarsi in un bottino di punti preziosi.
4. Considerare il potenziale extra-musicale
Nel Fantasanremo conta anche ciò che avviene al di fuori dell’interpretazione. Un artista capace di dare spettacolo con gesti divertenti potrebbe guadagnare bonus extra.
Perché partecipare
Il Fantasanremo 2025 rappresenta un’occasione per condividere la passione canora con amici e conoscenti: chi si iscrive vive ogni serata con curiosità, sperando in sorprese e momenti spassosi. Seguendo il programma in diretta, ogni spettatore può diventare protagonista, grazie a una competizione che unisce pronostici, fortuna e spunti creativi.