Dove registrano Affari Tuoi: dove si trova lo studio del programma

CONDIVIDI
dove registrano Affari Tuoi
CONDIVIDI

La trasmissione Affari Tuoi, proposta ogni sera alle 20:35 su Rai 1 e condotta da Stefano De Martino, coinvolge in ogni puntata un partecipante selezionato casualmente tra residenti distribuiti nelle regioni d’Italia. Prima che le telecamere si accendano, si procede all’estrazione del concorrente – chiamato anche “pacchista” – che, a gioco iniziato, riceve consigli da un familiare.

L’obiettivo consiste nel difendere il valore custodito all’interno del proprio pacco, che può raggiungere la cifra di 300.000 euro, resistendo alle tentazioni proposte dal Dottore al telefono. Quest’ultimo, di tanto in tanto, propone una somma in denaro per spingere il giocatore ad accettare un accordo e abbandonare la sfida. Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla possibilità di scambiare pacchi con quelli ancora disponibili, mossa che potrebbe alzare o abbassare sensibilmente le probabilità di incassare la vincita massima.

Già da tempo, il format è un appuntamento centrale nel palinsesto di Rai 1. Dal 2023, ha aggiunto una nuova tappa nel percorso di gioco che prende il nome di La Regione Fortunata. Il pubblico rimane con il fiato sospeso quando, davanti alle scatole conclusive, il giocatore può scegliere di sacrificare il contenuto che possiede in cambio di un tiro alla cieca: se azzecca la regione estratta dal notaio in precedenza, la cifra immediatamente disponibile è pari a 100.000 euro.

Un eventuale errore alla prima occasione riduce il premio a 50.000, con una platea di regioni più ristretta. Il conduttore subentrato a settembre 2024, dopo il rinnovo triennale siglato dalla produzione, è appunto De Martino, che ha preso il posto di Amadeus nel ruolo di padrone di casa.

Dove viene registrato il programma Affari Tuoi

Per alcune edizioni del passato, le riprese hanno avuto luogo negli studi De Paolis, poi abbandonati in favore del Teatro delle Vittorie a Roma. Questa struttura è stata utilizzata senza interruzioni per la stagione 2012/2013, in seguito al rientro nella programmazione su base annuale. Anche nell’assetto attuale, il gioco trova sede stabile nello stesso storico spazio, di proprietà Rai.

Le scelte produttive riflettono la volontà di coniugare tradizione e innovazione, puntando su una conduzione carismatica e su elementi di suspense costante. I giocatori, di volta in volta, sono protagonisti di mosse inattese, mentre l’atmosfera in studio resta carica di tensione quando si avvicina il momento di scartare i pacchi in possesso degli altri concorrenti.

La curiosità del pubblico viene soddisfatta anche attraverso il dialogo continuo tra conduttore, Dottore e partecipante, dando forma a uno spettacolo coinvolgente nel segmento dell’access prime time.

Il Teatro delle Vittorie 

La sede attuale della trasmissione, situata nel quartiere Della Vittoria, in via Col di Lana 20, rappresenta un punto di riferimento per la televisione italiana. Le cronache tramandano che l’inaugurazione vera e propria sia avvenuta il 5 gennaio 1944, quando Totò e Anna Magnani, all’interno della compagnia teatrale di quegli anni, calcavano per la prima volta il palco di quella sala. In una puntata televisiva del 27 febbraio 1965, Totò avrebbe infatti menzionato l’episodio, ricordando di aver aperto la struttura nel periodo bellico.

Verso la fine degli anni cinquanta, il proprietario si trovò costretto a cedere l’edificio per evitare un tracollo economico: la Rai intervenne e trasformò il luogo in uno studio di posa, pensato per le dirette televisive. Il nuovo battesimo sul piccolo schermo si verificò il 10 ottobre 1961, data in cui partì la quarta edizione di Canzonissima.

A pochi minuti dall’avvio del programma, Renato Tagliani mostrò al pubblico le caratteristiche tecnologiche e scenografiche, inaugurando ufficialmente l’era di questo teatro come tempio televisivo.

Tra gli anni sessanta e novanta, il Delle Vittorie ha ospitato show dal grande impatto mediatico, specialmente i varietà di prima serata, fino a diventare un vero simbolo dello spettacolo italiano. Con l’inizio degli anni duemila, lo spazio è stato destinato spesso a produzioni legate a format di quiz e affini. Da un certo momento in avanti, la struttura è stata suddivisa in varie aree, in modo da gestire più trasmissioni simultaneamente.

Al momento, continua a ospitare il set del gioco dell’access prime time di Rai 1 e la trasmissione Chi Può Batterci?. In tal modo, preserva il fascino di un palcoscenico dove si sono scritte pagine memorabili del piccolo schermo, con una straordinaria continuità storica tra passato e presente.

CONDIVIDI
Ti potrebbero interessare anche
casa del Grande Fratello

Grande Fratello, sciopero del confessionale: alcuni inquilini protestano dopo il ripescaggio

Facebook Twitter Pinterest All’interno del Grande Fratello si respira un clima di...

Antonella Clerici e Gerry Scotti

Sanremo 2025: Gerry Scotti e Antonella Clerici co-conduttori della prima serata

Facebook Twitter Pinterest Carlo Conti ha dato il via alle sorprese per...

Blackout 2 Vite Sospese

BlackOut 2: qual è il segreto dei soccorritori Angelo e Federica? Cosa nascondono

Facebook Twitter Pinterest Dopo una lunga pausa durata due anni, Blackout è...

Helena e Zeudi

Grande Fratello: Helena Prestes è innamorata di Zeudi Di Palma? “Sei bellissima”

Facebook Twitter Pinterest L’avventura televisiva di Helena Prestes e Zeudi Di Palma...