Si è appena concluso uno dei programmi televisivi più seguiti dagli appassionati di ricette gourmet e creatività ai fornelli. L’ultima puntata di MasterChef 2025 ha visto contendersi la vittoria tre personalità decise a far emergere doti, tecniche e ispirazioni uniche.
Il palco culinario più famoso della televisione ha raccolto, ancora una volta, risorse di spessore che hanno portato a risultati sorprendenti, culminati con la proclamazione della nuova campionessa. Sono stati momenti di suspense e fervore, arricchiti dalla presenza dei giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, pronti a valutare ogni piatto con precisione e trasporto.
Al termine di una gara accesa, il titolo di vincitrice è stato attribuito ad Anna Zhang, che ha superato Jack, content creator di Cesano Boscone, e Simone, imprenditore edile di La Morra.
La nuova regina di MasterChef 2025
Il traguardo più ambito nel cooking show è stato conquistato da Anna, nome italiano di Yi Lan Zhang. La proclamazione ha premiato la sua sensibilità gastronomica e la cura rivolta ad ogni dettaglio. Secondo quanto riferito subito dopo l’assegnazione del titolo, Anna avrebbe sottolineato che nessuno dovrebbe sentirsi fuori posto e che la varietà di origini è una ricchezza straordinaria.
Da quelle parole traspare il senso di identità che l’ha accompagnata lungo il suo percorso all’interno del programma. Già durante le sfide precedenti, infatti, il suo atteggiamento rifletteva una sintesi tra tecnica, empatia e voglia di osare. L’abilità mostrata in ogni piatto, intrecciando tradizioni diverse, ha conquistato la stima del pubblico e l’approvazione costante della giuria.
Il premio conquistato da Anna Zhang
La tredicesima puntata si è trasformata in una serata magica per Anna, che non si è accontentata della sola soddisfazione di essere eletta nuova stella di MasterChef. Infatti, la vittoria porta con sé un lauto riconoscimento di 100.000 euro in gettoni d’oro, un contratto per la pubblicazione di un libro di ricette con Baldini+Castoldi e l’accesso a un corso di alta formazione nella prestigiosa ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Per ogni appassionato di gastronomia, ottenere una combinazione tanto ricca significa poter ampliare conoscenze, prospettive e relazioni professionali in modo concreto. Anna, dal canto suo, appare determinata a sfruttare al massimo l’occasione, con l’obiettivo di far dialogare culture lontane tra loro.
Il percorso e la personalità di Anna
La nuova trionfatrice, 32 anni, è cresciuta in una famiglia dal grande spirito di iniziativa. I genitori, originari della Cina, scelsero di trasferirsi in Italia per avere la possibilità di dare alla luce un’altra figlia, in un periodo storico in cui questa scelta appariva complessa nel Paese d’origine.
Anna è nata a Milano ma vive a Venezia, dove esercita la professione di consulente di moda, conservando la passione nata tra i fornelli sin dall’infanzia. Durante l’emergenza sanitaria, ha deciso di dedicarsi completamente all’arte culinaria, prendendo ispirazione soprattutto dalla mamma, vera maestra di specialità orientali.
Nel tempo, ha imparato a sperimentare anche la cucina europea, privilegiando sempre la ricerca di unione tra sapori distanti. Con un carattere competitivo e un animo gentile, ha affascinato giudici e spettatori grazie a piatti che celebrano l’incontro tra continenti diversi. L’esperienza a MasterChef 2025 ha coronato la sua voglia di confrontarsi con nuove tecniche, confermando il suo potenziale come futura protagonista del panorama gastronomico.