Giovanni Vescovo, il nuovo postino del celebre programma C’è Posta per Te, è un volto già noto al pubblico televisivo. Nato a Treviso il 10 maggio 1992, è alto 1 metro e 85 centimetri. La sua infanzia è stata segnata dalla separazione dei genitori, come ha raccontato: cresciuto a Venezia con la madre, ha vissuto in diverse città italiane, tra cui Roma e Arezzo, fino a tornare a Treviso per lavorare con il padre.
Giovanni Vescovo e la sua vita privata
La vita sentimentale di Giovanni è sempre stata oggetto di curiosità. In passato si è vociferato di una relazione con l’ex tronista Federica Aversano, anche se non ci sono prove concrete. Attualmente, sembra essere legato a Giordana Giuliattini, il cui profilo Instagram è privato, rendendo difficile ottenere ulteriori dettagli. Giovanni stesso non è molto attivo sui social: pur avendo un account Instagram, non utilizza piattaforme come Facebook, Twitter o TikTok.
La carriera di Giovanni Vescovo
Prima di entrare nel mondo televisivo, Giovanni ha svolto diversi lavori, tra cui cameriere, magazziniere, commesso, modello e rappresentante di vini. Attualmente, collabora anche con il padre nella produzione di capsule per i tappi di spumanti.
La sua carriera nel mondo dello spettacolo inizia nel 2016, quando partecipa a Uomini e Donne come corteggiatore di Sonia Lorenzini. Successivamente, si forma in un’accademia di cinema e teatro a Roma, ampliando le sue competenze artistiche. Nel 2023 approda a C’è Posta per Te come postino, un ruolo che gli permette di viaggiare in tutta Italia e vivere esperienze emozionanti.
Il lavoro a C’è Posta per Te non è solo una sfida professionale, ma anche emotiva. Giovanni ha raccontato di essersi commosso più volte durante le registrazioni, toccato dalle storie raccontate nel programma. In merito alla consegna delle buste, ha spiegato che, quando i destinatari non rispondono, cerca di essere paziente e discreto.
La partecipazione a Uomini e Donne tra il 2016 e il 2017 ha segnato una svolta nella sua vita. In un’intervista a TV Sorrisi e Canzoni, Giovanni ha raccontato come il programma lo abbia aiutato a riscoprire l’importanza del desiderio e dell’attesa nei rapporti amorosi. Questo insegnamento, ha spiegato, gli è rimasto nel cuore, influenzando il suo modo di vivere le relazioni.
Quanto guadagna Giovanni Vescovo come postino di C’è Posta per Te?
Il compenso dei postini di C’è Posta per Te non è mai stato ufficialmente dichiarato, ma si stima che il ruolo garantisca una retribuzione adeguata all’impegno e alla popolarità del programma. Considerando il successo di lunga data della trasmissione e l’importanza del lavoro svolto dai postini, è probabile che Giovanni Vescovo percepisca uno stipendio che si colloca nella media del settore televisivo per figure simili.
A questo si aggiungono eventuali benefit legati alle trasferte in tutta Italia e all’esposizione mediatica, che potrebbe aprirgli altre opportunità lavorative nel mondo dello spettacolo o delle collaborazioni pubblicitarie.