Fra pochi giorni, il Teatro Ariston accoglierà una nuova edizione del Festival di Sanremo, una ricorrenza sempre seguita con grande passione dagli amanti della musica. Carlo Conti ha selezionato 29 interpreti, tutti pronti a presentare il proprio brano in diretta televisiva, con l’obiettivo di conquistare il pubblico e raggiungere la vittoria.
La manifestazione, come di consueto, offrirà un richiamo mediatico notevole per la Rai, che punta a confermare gli ottimi risultati d’ascolto ottenuti negli anni precedenti.
Il fascino eterno di Sanremo
Da molte stagioni, la kermesse canora è una vetrina capace di attirare l’attenzione di milioni di telespettatori, creando un clima di curiosità attorno ai protagonisti in gara. La trasmissione, che va in onda nel mese di febbraio, coinvolge non soltanto gli appassionati di musica leggera ma anche chi desidera trascorrere serate di intrattenimento in compagnia di volti noti del piccolo schermo.
Questi giorni di programmazione televisiva portano alla Rai un incremento significativo di audience, mentre le altre emittenti si ritrovano a gestire un leggero calo di interesse. L’entusiasmo che ruota attorno al Festival spinge, infatti, molte persone a sintonizzarsi sul canale della manifestazione, abbandonando momentaneamente altre proposte.
La strategia di Mediaset
Ogni anno si cerca di definire soluzioni efficaci per evitare flessioni d’ascolto quando in parallelo va in scena la gara sanremese. Secondo alcune anticipazioni, la principale rete del gruppo Mediaset avrebbe intenzione di mantenere intatta la programmazione del reality show del giovedì, vale a dire il Grande Fratello.
Questo significa che il pubblico potrà assistere regolarmente alla diretta settimanale del programma, nonostante la concomitanza con una delle serate più seguite del Festival. Diverso, invece, è l’assetto previsto per il sabato sera, quando C’è Posta per Te dovrebbe cedere il passo a una pellicola cinematografica, così da evitare di trovarsi in diretta competizione con la finale di Sanremo.
I programmi previsti giorno per giorno
Martedì 11 febbraio, mentre andrà in scena l’apertura ufficiale del Festival, Canale 5 sembra orientata a trasmettere una pellicola molto amata dagli spettatori: Benvenuti al Sud, con protagonisti Claudio Bisio e Alessandro Siani. Mercoledì 12 febbraio dovrebbe arrivare il sequel di quella commedia, cioè Benvenuti al Nord, film che riprende la stessa vena ironica del primo capitolo.
A seguire, giovedì 13 febbraio, toccherebbe al secondo appuntamento settimanale del Grande Fratello, con la puntata che andrà in onda nel consueto orario in prima serata, senza modifiche dovute all’evento musicale in onda sulla Rai.
Venerdì 14 febbraio, Canale 5 avrebbe scelto di puntare su una commedia dal cast brillante, Tutti a bordo, interpretata da Giovanni Storti e Stefano Fresi, ideale per chi preferisce un film leggero e divertente. Infine, sabato 15 febbraio, data in cui si concluderà la gara all’Ariston, l’emittente di Cologno Monzese proporrà Quasi amici, sospendendo C’è Posta per Te e lasciando il campo libero all’atteso epilogo della rassegna canora.